Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2009

Riferimento: 9788815131669

Editore: Il Mulino
Autore: Malanima P. (cur.)
In commercio dal: 21 Maggio 2009
Pagine: 280 p., Libro
EAN: 9788815131669
22,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In questi ultimi anni, nei paesi del Sud e dell'Est del Mediterraneo i tassi di crescita sono stati mediamente superiori a quelli dei paesi del Mediterraneo settentrionale e a quelli medi dell'Unione Europea. In diversi casi essi hanno superato il 4 per cento, mentre in molte regioni avanzate raramente si arriva al 2. Se è vero che un tasso del 4 per cento è assai inferiore a quello di un paese come la Cina, è comunque vero che ci troviamo di fronte a un avanzamento graduale che contribuisce, anno dopo anno, a ridurre i divari economici, che pure rimangono considerevoli. Certo la crisi attuale, che sta ora coinvolgendo i paesi meno avanzati dell'economia globale e, fra questi, quelli delle sponde Sud e Est del Mediterraneo, può avere pesanti ripercussioni negative sulle economie più deboli e accentuare i divari di sviluppo. E questo uno dei temi portanti dell'edizione 2009 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo, a cura dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il volume è articolato in dieci capitoli, che documentano i principali indicatori economici: la popolazione, le migrazioni, lo sviluppo umano, il commercio estero, l'innovazione produttiva e tecnologica, le politiche sociali, la finanza, la produzione e il consumo di energia. Ogni capitolo è corredato da un'ampia documentazione statistica aggiornata.