Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Capitale e rendita. Due saggi di teoria economica

Riferimento: 9788854851573

Editore: Aracne
Autore: Saverio M. Fratini
In commercio dal: 15 Ottobre 2012
Pagine: 84 p., Libro in brossura
EAN: 9788854851573
7,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Gli scritti che formano i due capitoli di questo volume si collocano ciascuno in uno dei due principali filoni di ricerca di cui si compone la teoria economica sraffiana, cioè: a) la critica alle teorie marginaliste o neoclassiche della distribuzione e b) la ripresa dell'impostazione degli economisti classici e di Marx. Nel cap. I, dopo aver esaminato le problematiche riguardanti il lato della domanda di capitale, si discutono i problemi evidenziati recentemente con riferimento al lato dell'offerta. Lo scopo è quello di argomentare l'importanza di tenere distinte le problematiche di diversa natura, poiché esse possono avere differenti implicazioni. Nel capitolo II, invece, si discute della rendita nell'ambito di quell' impostazione che si richiama agli economisti classici e a Marx. In quest'approccio si individuano tre principali tipi di rendita: la rendita differenziale, la rendita assoluta e la rendita da monopolio. Qui l'attenzione viene rivolta prevalentemente alla rendita assoluta, sebbene il confronto con le altre due forme di rendita rappresenti l'obiettivo più importante che il saggio si pone.