Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sociologia economica. Concetti e definizioni di base. Genesi storica dei più noti modelli interpretativi. Contributi e opere dei

Riferimento: 9788891405074

Editore: Edizioni giuridiche simone
Collana: SimOne Week
In commercio dal: 01 Gennaio 2015
Pagine: 128 p., Libro in brossura
EAN: 9788891405074
8,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questa sintesi si rivolge agli studenti delle Facoltà di Sociologia e di Facoltà affini (Scienze politiche, Economia e Commercio) e, più in generale, a chiunque sia interessato agli aspetti economico-politici delle società contemporanee interpretati in chiave sociologica. L'obiettivo del testo è di consentire allo studente di seguire le articolazioni storiche che stanno alla base dei modelli interpretativi utilizzati da questo settore specifico della sociologia e di comprendere contestualmente, in un'ottica interdisciplinare, gli elementi più rilevanti della riflessione sullo sviluppo e sulle trasformazioni delle principali teorie economiche del Novecento. Il volumetto affronta, in forma non tecnicistica ma rigorosa, tutte le questioni di fondo della sociologia economica: i concetti e le definizioni di base della disciplina; i richiami alle teorie degli economisti classici; le origini dell'economia politica; l'analisi delle opere dei maggiori protagonisti della sociologia generale ed economica tra Ottocento e Novecento (Smith, Marx, Simmel, Sombart, Weber, Durkheim, Veblen, Polanyi, Schumpeter); l'ascesa e il declino della rivoluzione keynesiana; le più recenti teorie della modernizzazione e, infine, le trasformazioni dei modelli fordista e taylorista e le caratteristiche della società globalizzata. Costante è nel testo l'intreccio tra aspetti teorici ed esemplificazioni storiche. Chiude il volume un breve glossario dedicato ai principali termini delle scienze sociali.