Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Diaspore nel Vicino Oriente. Melodie ebraiche in Benedetto Marcello

Riferimento: 9788868946715

Editore: Centro ambrosiano
Autore: Cassarino M. (cur.), Cevidalli L. (cur.), Finazzi R. B. (cur.), Milani C. (cur.)
Collana: Biblioteca Ambrosiana
In commercio dal: 31 Ottobre 2023
Pagine: 264 p., Libro
EAN: 9788868946715
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La prima parte del volume prende in esame un tema plurale, quello delle 'diaspore' - Shatât, Galut - evocatore di cupe tragedie e di massacri antichi e moderni, siano degli 'Alidi o degli ebrei, come dei cristiani assiri o armeni, senza dimenticare altri aspetti socio-politici della diaspora palestinese. Questi studi mettono in rilievo l'anelito messianico che pervade le sofferte estraniazioni patite dai fuggiaschi, espresso in varie forme nell'amore verso la santa Sion, o nel Mahdismo ismâ'îlita, o nel lamento conviviale e festoso della poesia armena. L'altra tematica, trattata con approfondite analisi nella seconda parte del volume, è l'opera musicale del nobile veneziano, il compositore Benedetto Marcello, che nel Settecento s'ispirò a musiche sinagogali ebraiche per le musiche sui Salmi, da lui raccolte nell'Estro poetico e armonico. Chiude il volume una recensione di Giuliano Tamani sul pregevole facsimile del codice ambrosiano del Meshal ha-Q admoni, le Novelle antiche composte e illustrate da Yitzhaq ibn Sahula a Guadalajara negli anni ottanta del secolo XIII, edite nel 2021 in omaggio alla memoria di Luisella Mortara Ottolenghi e della figlia Raffaella. (Pier Francesco Fumagalli)