Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali

Riferimento: 9788815299901

Editore: Il Mulino
Autore: Madia Marianna
Collana: Pubblicazioni AREL
In commercio dal: 25 Novembre 2022
Pagine: 200 p., Libro in brossura
EAN: 9788815299901
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'aspettativa di vita media, la salute della popolazione e l'accesso a una vita sana sono un parametro fondamentale per misurare le disuguaglianze. Il divario sociale tra benessere e condizioni di necessità si va allargando e si manifesta in tanti ambiti, ma trova la sua più tangibile espressione nelle aspettative di vita e nella disponibilità di cura. La capacità di prevenire le malattie e le possibilità di vivere una vita salutare dipendono da politiche sanitarie, economiche, educative, sociali e ambientali indispensabili per ridurre le disuguaglianze. Questo tema assume un'importanza sempre maggiore alla luce degli effetti delle crisi - sanitaria, economica e sociale - che hanno investito l'Italia (e non solo l'Italia) negli ultimi anni. Il livello di disuguaglianze ha un impatto violento anzitutto sui bambini e sulle nuove generazioni. Secondo l'ultimo Atlante pubblicato da Save the Children, le disuguaglianze sociali si traducono nell'impossibilità di soddisfare esigenze di base: già nel 2019 l'indagine EU-SILC-Eurostat certificava in Italia un tasso di povertà alimentare del 6% delle bambine e dei bambini nella fascia d'età 1/15 anni. Le disuguaglianze nella salute e nella mortalità socialmente determinate e, pertanto, almeno in parte evitabili e modificabili, dovrebbero essere preoccupazione primaria delle politiche economiche, educative, sociali, ambientali e di salute pubblica. La consapevolezza di queste tematiche è invece ancora modesta. Questa pubblicazione ha l'obiettivo di mettere in evidenza l'aspettativa di vita come parametro per la misura delle disuguaglianze sociali per promuovere politiche volte a favorire un benessere più diffuso, un giusto accesso alle cure e a uno stile di vita sano.