Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Formulario commentato del nuovo condominio

Riferimento: 9788891400901

Editore: Edizioni giuridiche simone
Collana: I formulari con CD-Rom
In commercio dal: 01 Novembre 2013
Pagine: 352 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788891400901
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo Formulario rappresenta un ausilio a chi quotidianamente ha necessità di affrontare le questioni, siano esse di natura contrattuale, amministrativa o giudiziale, del settore condominiale e locativo. Ogni formula è corredata da note esplicative che ne chiariscono l'ambito operativo e indicano i riferimenti utili ai fini della sua redazione e da un'ampia rassegna giurisprudenziale che consente di cogliere l'applicazione concreta dei singoli istituti. È allegato un cd rom contenente tutte le formule compilabili e personalizzabili dall'utente. Nella stesura del testo si sono tenute in debito conto le evoluzioni più recenti della materia nonché quelle di maggior rilevanza sul piano applicativo. Non possiamo non ricordare le sentenze 1830 e 1831/2010 in materia di legittimazione passiva dell'amministratore con la quale la Suprema Corte ha stabilito che al di fuori dei casi previsti dall'art. 1130 c.c. il mandato conferito dall'amministratore al legale deve essere ratificato dall'assemblea. Di fondamentale importanza per la materia condominiale è anche la sentenza 8491/2011, con cui la Suprema Corte ha stabilito che l'impugnativa delle delibere assembleari va posta con citazione e non con ricorso. Infine, si è tenuto conto di quanto la cd. legge di riforma del condominio n. 220/2012, in vigore da giugno 2013, ha portato di nuovo negli adempimenti dell'amministratore e nelle formule conseguenziali.