Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Guida al codice europeo e internazionale delle società

Riferimento: 9788832474398

Editore: Il Sole 24 Ore
Autore: Francesca Malesci Baccani
Collana: I percorsi operativi di Guida al Diritto
In commercio dal: 2010
Pagine: 306 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788832474398
44,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'evoluzione che si è verificata fino ad oggi dal 1968, data di approvazione della prima Direttiva (ora abrogata con la Direttiva n. 2009/101), in materia di diritto societario nell'Unione Europea, concerne molteplici aspetti. Negli ultimi anni ed, in particolar modo nel 2009, l'attenzione delle Istituzioni europee, quali il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione, appare volta ad una maggiore modernizzazione e semplificazione degli oneri amministrativi, in specie per le piccole e medie imprese (PMI), nonché per le c.d. microentità, e finalizzata ad una sempre più vigile tutela nei confronti del consumatore-azionista-investitore europeo, così come evidenziano la nuova Direttiva del 13 luglio 2009, n. 2009/65, concernente gli O.I.C.V.M., il Regolamento del 16 settembre 2009, n. 1060/2009, relativo alle agenzie di rating del credito, il Green Paper e il White Paper in materia di azioni di risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust europee. Importanti sono stati anche gli interventi del legislatore italiano con l'emanazione del Decreto legislativo del 27 gennaio 2010, n. 27, attuativo della Direttiva n. 2007/36, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, e del Decreto legislativo del 27 gennaio 2010, n. 39, che ha recepito la Direttiva n. 2006/43, concernente le revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati delle società.