Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Privacy e tutela dei dati personali post mortem

Riferimento: 9788849558333

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Autore: Marseglia Rachele
In commercio dal: 15 Aprile 2025
Pagine: 244 p., Libro in brossura
EAN: 9788849558333
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'ibridazione dei 'dati personali 2.0' fra beni prodotti dallo spirito umano e merce di scambio dal valore socio-economico ne ha reso particolarmente redditizia la raccolta e le policy registrate nel mercato degli 'scambi dei dati contro i servizi digitali' hanno indotto gli utenti del web, animati dall'erronea percezione della gratuità delle operazioni, all'espressione di consensi condizionati ed inconsapevoli per le più svariate forme di trattamento. Conseguentemente, il trattamento dei dati personali ha vissuto e vive, nella stagione del capitalismo della sorveglianza, il bisogno di rinnovare le tutele garantite ad una cyberpersona sempre più adusa e dipendente dall'impiego delle tecnologie e di Internet, cui si riferiscono dati tecno-liquidi esposti ai pericoli di una circolazione vorticosa e perenne. Nella rete, infatti, l'immissione di dati personali dalla natura polimorfa dà l'abbrivio a dinamiche di trattamento che, oltre l'angustia delle frontiere dello spazio e del tempo, sono in grado di sopravvivere all'evento della morte della persona interessata, rimettendo all'interprete l'analisi di problemi riferiti tanto al trattamento dei dati personali in vita quanto a quello post mortale. Indagata l'efficacia del rafforzamento delle tutele e del potere di autodeterminazione previsti dal g.d.p.r., la ricerca scandaglia le dinamiche della successione digitale dei dati personali, mettendo a confronto quadranti europei, atti di legittimazione ed arresti giurisprudenziali, al fine di declinare soluzioni interpretative alternative ed efficaci per arrestare abusi contrattuali che oltrepassano i confini del potere di autoregolamentazione.