Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Prima sedes a nemine iudicatur. Genesi e sviluppo storico dell'assioma fino al decreto di Graziano

Riferimento: 9788876526626

Editore: Pontificio Istituto Biblico
Autore: Salvatore Vacca
Collana: Miscellanea Historiae Pontificiae
In commercio dal: 01 Gennaio 1993
Pagine: 292 p., Libro
EAN: 9788876526626
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Lo scopo della ricerca è analizzare e approfondire, in prospettiva storica, il principio recitato dal canone 1404 del vigente codice di Diritto Canonico: Prima Sedes a nemine iudicatur. Si cercherà di studiarne la storia, e di capire come e in mezzo a quali ostacoli questo assioma si è sviluppato ed evoluto nel tempo. Verrà infine analizzata la sua applicazione e attualizzazione lungo la storia del papato fino al Decreto di Graziano (1141). Questi, infatti, riguardo al contenuto e allo sviluppo del tema, si pone come punto di arrivo e di sintesi di un millennio di storia ecclesiastica. Egli costituisce, nello stesso tempo, il punto di partenza e il fondamento per lo studio delle fonti canoniche nell'elaborazione e nella stesura del Codice del 1917.