Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Riferimento: 9788866579182

Editore: Neldiritto Editore
Autore: Roberto Garofoli
Collana: I nuovi manuali superiori
In commercio dal: 13 Gennaio 2017
Formato: Libro rilegato
EAN: 9788866579182
60,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel por mano a questa nuova edizione del Manuale di Parte Speciale di diritto penale, si è inteso assicurare un livello di trattazione maggiormente approfondito e più esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. Pertanto, in questo primo Tomo - dedicato alla trattazione dei delitti contro la personalità dello Stato, contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti, contro l'ordine pubblico e contro l'incolumità pubblica - si è inteso tenere conto delle numerose ed importanti novità legislative e pretorie intervenute. Tra le prime, in particolare, meritano segnalazione quelle introdotte dalla L. 28 luglio 2016, n. 153, in tema di contrasto al terrorismo; dalla L. 11 luglio 2016, n. 133, che ha introdotto la fattispecie di frode in processo penale e depistaggio; nonché quelle inserite dalla L. 22 maggio 2015, n. 68, in materia di diritto penale ambientale. Numerose le rilevanti questioni sulle quali, nei due anni intercorsi dall'ultima Edizione, è intervenuta, anche con pronunce di spiccata importanza, la giurisprudenza: basti pensare alle decisioni relative alle qualifiche dì pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio (Cass. pen., sez. VI, 24 febbraio 2016, n. 9438); al peculato ordinario (Cass. pen., sez. VI, 10 marzo2016, n. 13038); al peculato d'uso (Cass. pen., sez VI, 14 gennaio 2016, n. 1327); alla concussione (Cass., sez. VI, 16 giugno 2016, n. 25054); alla relazione tra il delitto di induzione indebita e quello di violenza sessuale per induzione di cui all'art. 609-b/s, co. 2, n. 1 c.p. (Cass., sez. IlI, 8 marzo 2016, n. 9442); alla corruzione in atti giudiziari (Cass. pen., sez. VI, 26 gennaio 2016, n. 5264); alla calunnia (Cass. pen., sez. VI, 18 marz o2016, n. 15964); all'associazione per delinquere (Cass. pen., sez. IV, 11 maggio 2016, n. 22726; Cass. pen., sez. V, 21 aprile 2016, n. 16737; Cass. pen., sez. Il, 13 aprile 2016, n. 18132) ed alla associazione di tipo mafioso (Corte europea dei diritti dell'uomo, 14 aprile 2015, Contrada c. Italia); all'illegittimità costituzionale parziale dell'art. 649 c.p.p. (Corte Cosi, 21 luglio 2016, n. 200).