Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La funzione consultiva delle corti regionali dei diritti umani

Riferimento: 9788893916431

Editore: Editoriale Scientifica
Autore: Gabriele Asta
Collana: Ordine Int. e Diritti Umani. Monografie
In commercio dal: 2019
Pagine: 376 p., Libro in brossura
EAN: 9788893916431
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Attribuita alla Corte permanente di giustizia internazionale dall'art. 14 del Patto della Società delle Nazioni, e confermata dall'art. 96 della Carta di San Francisco per la Corte internazionale di giustizia, una funzione consultiva è stata in seguito conferita a un numero crescente di tribunali internazionali, ivi comprese le corti regionali dei diritti umani, che come noto rappresentano l'espressione della giurisdizionalizzazione dei meccanismi regionali di garanzia dei diritti umani. Nello specifico, la possibilità di rendere pareri consultivi è stata attribuita, nell'ordine, alla Corte europea dei diritti dell'uomo, alla Corte interamericana dei diritti dell'uomo e alla Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli. Se, tuttavia, la competenza consultiva esercitata dapprima dalla Corte permanente di giustizia internazionale, e in seguito dalla Corte internazionale di giustizia, è stata oggetto di una quantità apprezzabile di studi in dottrina, una simile attenzione non sembra essere stata prestata alle analoghe competenze attribuite alle corti regionali dei diritti umani.