Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Lo status libertatis del «cittadino di paese terzo» nell'Unione Europea. Ingresso, soggiorno, trattenimento, allontanamento

Riferimento: 9788854844452

Editore: Aracne
Autore: Caterina Aquino, Paolo Carrozzino, Paolo Stancati
Collana: Nova juris interpretatio
In commercio dal: 31 Gennaio 2012
Pagine: 312 p., Libro in brossura
EAN: 9788854844452
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume si propone di mettere a confronto, da un punto di vista giuridico-costituzionale, la congruenza e tollerabilità - alla stregua dei principi di garanzia interni e di quelli derivabili dal diritto dell'Unione europea e dal diritto internazionale, e avendo precipuo riguardo ai profili che incidono sulla libertà personale dell'individuo - delle misure apprestate in seno ad alcuni paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia). L'analisi comparata ha ad oggetto, oltre agli interventi posti in essere nell'ambito delle procedure espulsive di tipo coattivo (stante l'ovvia liminarità di questi alle misure incidenti sulla libertà personale), le politiche legislative e, più in generale, lo strumentario di carattere lato sensu repressivo apprestato, in termini più o meno estesi e capillari a seconda del paese considerato, in riferimento ai controlli e agli assoggettamenti riconducibili all'ingresso, soggiorno e trattenimento dello straniero, specie irregolare. Contributi di Stanislao Acri, Caterina Aquino, Paolo Carrozzino, Maria Cosentini, Emanuela De Napoli, Jonathan Delforno, Donatella Loprieno, Paolo Stancati.