Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Surrogazione e portabilità dei mutui. Funzione, struttura, efficacia e validità delle fattispecie

Riferimento: 9788834815991

Editore: Giappichelli
Autore: Adriano Baratteri
In commercio dal: 01 Settembre 2011
Pagine: 553 p., Libro rilegato
EAN: 9788834815991
59,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'obiettivo principale della trattazione è quello di individuare la funzione e la struttura della surrogazione per pagamento nel nostro ordinamento giuridico. Si tratta di stabilire se la surrogazione si realizzi nella coesistenza di due rapporti obbligatori, oppure nella permanenza di un unico rapporto giuridico. Si procede, poi, alla verifica della compatibilità fra la funzione e struttura della surrogazione per pagamento in generale, con la funzione della portabilità dei contratti di mutuo. La funzione della portabilità consente, in particolare, di ricostruire, organicamente, la relativa regolamentazione giuridica. Si svolge, quindi, un approfondimento sul tema della efficacia della annotazione a margine della iscrizione della garanzia ipotecaria, ex art. 2843 ce. Infine, la trattazione si sofferma sulla ricostruzione analitica degli atti giuridici dai quali deriva l'effetto della surrogazione per volontà del debitore, con ricostruzione organica della figura della surrogazione successiva o seriale. Il presente lavoro costituisce uno strumento utile per chi volesse approfondire una materia complessa, in seguito alla introduzione, nel nostro ordinamento, della figura della portabilità dei contratti di mutuo.