Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Banca centrale nel diritto pubblico europeo. Una prospettiva teorica e comparata (La)

Riferimento: 9788835162353

Editore: Franco Angeli
Autore: Dani Marco
Collana: Studi di diritto pubblico
In commercio dal: 07 Novembre 2024
Pagine: 324 p., Libro in brossura
EAN: 9788835162353
35,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

A partire dalla crisi finanziaria globale, le banche centrali hanno svolto un ruolo cruciale per la tenuta economica degli ordini giuridici e politici dei paesi industrializzati. La loro ascesa al centro del diritto pubblico europeo impone un ripensamento del loro ruolo e, in particolare, acuisce l'esigenza di conciliarne l'operato con il rispetto del principio democratico. Questo volume si confronta con questo tema muovendo da una ricostruzione critica di una serie di paradigmi attraverso cui il central banking si è sviluppato in Europa a partire dal primo dopoguerra. Si traccia così una traiettoria evolutiva che, prendendo le mosse dalle esperienze di Banque de France e Deutsche Bundesbank, si snoda attraverso la graduale diffusione della Stabilitätskultur, l'istituzione della Banca Centrale Europea e l'assunzione da parte di quest'ultima di un ruolo di protagonista riluttante durante la crisi del debito sovrano e quella pandemica. La ricostruzione così proposta illustra la notevole varietà di soluzioni istituzionali apprestate al problema del central banking nel diritto pubblico europeo, si interroga sulla legittimità costituzionale dei suoi più recenti mutamenti e, in conclusione, individua nella decostituzionalizzazione dell'Unione economica e monetaria un primo passo verso la democratizzazione della Banca Centrale Europea.