Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tra scripta e scribenda. Proposte e riflessioni per un'educazione permanente alla scrittura

Riferimento: 9788820139322

Editore: Loescher
Collana: I quaderni della ricerca
In commercio dal: 20 Marzo 2025
Pagine: 128 p., Libro
EAN: 9788820139322
9,10 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Essere in grado di esprimersi attraverso un testo coeso, coerente e ben strutturato è unabilità fondamentale che riflette il pensiero critico e la capacità di analisi di un individuo. Ormai da tempo, tuttavia, nelle scuole e nelle università si assiste a un progressivo e generalizzato declino delle competenze di scrittura: nellepoca della brevità anzi, dellimmediatezza visiva e del sovraccarico informativo, questa tendenza rischia di minare tanto lefficacia delle comunicazioni (del presente e del futuro) quanto la possibilità di comprendere il mondo e di interagire con esso in modo significativo e funzionale. Almeno nelle stesse scuole e università dove il problema delle lacune scrittorie si registra con intensità sempre maggiore, è dunque importante tentare un ritorno al testo nella sua complessità. Il che significa fornire gli strumenti più appropriati per comprenderne le logiche di struttura e il funzionamento; moltiplicare le prospettive tramite cui poterlo attivamente interrogare; incoraggiare proposte stimolanti di apprendimento, che ne facciano emergere i rapporti non soltanto con il dominio delle parole, ma anche con la realtà delle cose. Il volume, che nasce da un ciclo di seminari intitolato SCRIPTA. Laboratorio di educazione permanente alla scrittura tenutosi nellanno accademico 2023-2024 presso lUniversità degli Studi di Parma, intende avanzare qualche concreta proposta di fronte a queste necessità. Gli interventi, affidati a docenti ed esperte/i di lingua, prendono tutti avvio dal testo, o meglio: dai testi, e aprono una finestra sul fertile ma spesso incolto dialogo tra teoria e prassi linguistica e didattica della scrittura, affrontando temi quali la comprensione del testo, lorganizzazione del paragrafo, i dispositivi di coesione, luso delle risorse digitali nella didattica del lessico, lattribuzione dei titoli. Anche per questo motivo, si è scelto di assegnare a ogni contributo un titolo verbale, che ne definisca insieme gli intenti riflessivi e la natura operativa: destinatari ideali sono infatti insegnanti, formatori e appassionati di lingua italiana, ma anche tutti coloro che sono interessati a mantenere con il testo scritto un rapporto vivo e dinamico, e che credono in uneducazione alla scrittura davvero permanente.