Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Facilitare le narrazioni di genere in classe

Riferimento: 9788835120902

Editore: Franco Angeli
Autore: Chioato Elena
Collana: Laboratorio sociologico
In commercio dal: 26 Ottobre 2022
Pagine: 224 p., Libro in brossura
EAN: 9788835120902
32,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo volume illustra uno studio realizzato nel contesto scolastico per indagare come la questione di genere possa essere negoziata attraverso attività basate sulla facilitazione e sull'uso di narrazioni cinematografiche. Quali aspetti della struttura di genere sembrano più mobili? Quali vengono costruiti come più sensibili, delicati o cristallizzati dai partecipanti? Come cambiano le rappresentazioni e come interagiscono con i comportamenti descritti attraverso il linguaggio? Scopo del volume è indagare i processi comunicativi che contribuiscono a modellare il genere, nonché analizzare l'efficacia della facilitazione come strumento per stimolare il dialogo, la riflessione e le potenzialità dell'uso delle narrazioni per promuovere la partecipazione degli studenti e la loro capacità di immaginare scenari alternativi. Per questo vengono presentate trascrizioni di conversazioni reali nelle classi, che consentono di osservare il processo comunicativo e la facilitazione. Queste trascrizioni, spiegate e commentate, permettono anche di osservare la produzione di narrazioni e le dinamiche con cui il genere viene ri-costruito, immaginato, esplorato e discusso. Inoltre la ricerca presenta una raccolta di dati quantitativi, messi in relazione alle trascrizioni, fornendo così uno studio multidimensionale su una questione complessa e stratificata come la questione di genere. Partendo dall'analisi di questi materiali, il volume fornisce un quadro articolato dei processi che contribuiscono al rimodellamento di molti aspetti della questione di genere ed evidenzia come sia possibile osservare e studiare la questione di genere promuovendo la partecipazione delle studentesse e degli studenti attraverso la facilitazione e l'uso di narrazioni visuali.