Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Arieti. Il dialogo ininterrotto con Gadamer

Riferimento: 9788857557656

Editore: Mimesis
Autore: Derrida Jacques
Collana: Filosofia per il XXI secolo
In commercio dal: 10 Ottobre 2019
Pagine: 80 p., Libro
EAN: 9788857557656
7,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

In questa conferenza, tenuta il 5 febbraio 2003 presso l'Università di Heidelberg in memoria di Hans-Georg Gadamer, Jacques Derrida ricorda la strana interruzione che ha segnato il loro primo incontro a Parigi nel 1981. La riflessione sulla morte dell'altro, sull'interruzione ultima, pur nella sua incommensurabilità, evoca la questione della cesura del dialogo, della difficoltà della traduzione e dell'interpretazione, sviluppandosi lungo la traccia di un celebre verso di Paul Celan: Il mondo non c'è più, io debbo portarti. La morte è la fine del mondo, il mondo dopo la fine del mondo. Ma cosa significa portare? Cosa significa portare l'altro e il mondo scomparsi? È solo attraverso il confronto con il pensiero di Freud, Husserl e Heidegger che Derrida riuscirà a precisare il significato di questa parola, in direzione di un'interiorizzazione del ricordo alla quale occorre la malinconia per scongiurare il pericolo dell'oblio, il rischio dell'inclusione dell'altro in se stessi.