Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Cucina antica. Antico ricettario etrusco, greco, romano, medievale e rinascimentale (La)

Riferimento: 9791280731081

Editore: Ceccarelli
Autore: Casi Carlo
Collana: Antiqua res
In commercio dal: 19 Agosto 2024
Pagine: 152 p., Libro in brossura
EAN: 9791280731081
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Cucinare è un'arte e anche il più semplice dei cibi può diventare un piccolo capolavoro, occorre però una perfetta conoscenza degli ingredienti, degli strumenti di cottura e della storia della cucina. Nel suo estendersi diacronicamente dagli Etruschi al mondo rinascimentale, il libro può rappresentare un utile tassello per la ricostruzione storica di mondi che non ci sono più ma che sentiamo il bisogno di raccontare. Una ricostruzione fatta non solo con le fonti storiche (che non sarebbero sufficienti) ma con tutti i tipi di fonti disponibili (archeologiche, bioarcheologiche, genetiche, etno-antropologiche). Quanti significati insoliti si nascondono dietro al comportamento alimentare! C'è chi pensa che la scelta di ciò che mangiamo sia una nostra libera valutazione, invece la cultura, la religione, le tradizioni locali, i fattori psicologici, condizionano i nostri comportamenti senza che ce ne rendiamo conto. E di conseguenza anche le nostre abitudini variano attraverso il tempo e lo spazio. L'organizzazione del libro prevede una prima parte che riguarda la storia dei principali alimenti, a partire dalle epoche più antiche arrivando sino al Rinascimento, e fotografa sulla base delle più recenti ricerche, l'odierno stato della questione. La seconda parte è invece legata alle ricette e alle preparazioni dei cibi, ma non il classico quanto fuori luogo elenco di antipasti, primi, secondi, ecc., al quale siamo abituati ma che non ha nessuna attinenza storica se non molto recente. Quello che qui viene presentato è un ricettario ragionato e per argomenti. Dall'importanza del pesce nell'alimentazione antica all'uso a volte smodato delle spezie, dall'introduzione del pepe a quello certamente più curioso che riguarda la cucina erotica. Il tutto arricchito da un linguaggio semplice che consente a chiunque di cimentarsi nel difficile quanto sfizioso ruolo di antico cuoco.