Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Insubria di gusto. Ediz. italiana e inglese

Riferimento: 9788860526144

Editore: Editoriale Giorgio Mondadori
In commercio dal: 19 Giugno 2015
Formato: Libro
EAN: 9788860526144
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un viaggio turistico e gastronomico attraverso le province di Como, Lecco, Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese e, in Svizzera, il Canton Ticino. Con il termine Insubria si intende tradizionalmente una regione storica che individua il territorio degli insubri, antica popolazione che si stanziò tra i laghi prealpini a nord del fiume Po agli inizi del IV secolo a.C. e fino al II secolo a.C., quando gli insubri vennero assoggettati ai romani: un'ampia area geografica che oggi coincide con la comunità di lavoro transfrontaliera istituita nel 1995 e che comprende le province di Como, Lecco, Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese e, in Svizzera, il Canton Ticino. Un territorio ricco di cultura e tradizioni enogastronomiche, che la guida racconta attraverso testi e immagini. Ogni area territoriale è aperta da una breve introduzione storica e quindi da una sintetica descrizione dei luoghi da vedere proposti in ordine alfabetico. A seguire i ristoranti selezionati nella zona, ognuno dei quali viene presentato con tre immagini di piatti e la fotografia dello chef. In chiusura di capitolo alcune ricette tipiche e una serie di prodotti tradizionali. La guida, in italiano e inglese, è lo strumento ideale per conoscere, visitare e apprezzare anche a tavola un'ampia area geografica che sembra quasi abbracciare, da nord, il sito di Expo 2015. I numeri della guida: 70 ristoranti, 210 piatti fotografati, 70 ricette storiche, 70 prodotti tipici, 6 percorsi turistici.