Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ripensare il cristianesimo-De Europa

Riferimento: 9788873252238

Editore: Ananke
Autore: Vincenzo Vitiello
Collana: Filosofia
In commercio dal: 26 Settembre 2007
Pagine: 160 p., Libro
EAN: 9788873252238
16,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Due secoli di storia, 1789 - 1989: la caduta del muro di Berlino chiude l'epoca aperta dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, ponendo fine al grande e nobile ideale basato sull'autofondazione umana della comunità e della storia. Questo ideale non ha retto alla prova del tempo. Oggi tutti noi riconosciamo che esiste una distanza incolmabile tra gli ideali e la loro attuazione nella realtà. Ma un rapporto tra i due deve pur esserci: la teoria non è un semplice gioco ininfluente nella vita degli uomini. È impossibile capire le crociate, la reconquista spagnola, la cristianizzazione forzata, i conflitti religiosi in Europa, senza l'idea di un Dio che agisce nella storia degli uomini, che è dietro l'alleanza tra la Chiesa e il potere politico. Non si tratta, come dice l'autore, di chiamare in giudizio i padri per le colpe dei figli ma noi figli di quei figli, dobbiamo portare il peso anche dell'ignominia dei nostri padri, se vogliamo liberarcene. Per poter capire gli eventi del nostro presente, per capire quello che sta accadendo dobbiamo risalire alle nostro radici greche ed ebraico-cristiane: forse proprio in esse si cela un male che ancora oggi ci confonde e ci svia.