Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Forme culturali del cristianesimo nascente

Riferimento: 9788837222918

Editore: Morcelliana
Autore: Pesce Mauro
Collana: Antico e Nuovo Testamento
In commercio dal: 01 Ottobre 2008
Pagine: 208 p., Libro
EAN: 9788837222918
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'antropologia delle religioni ha oggi un compito irrinunciabile all'interno dell'organizzazione del sapere: garantisce la comunicabilità del discorso sulle religioni nella comunità civile; rispetta la diversità e i pluralismi e nel contempo analizza i fatti religiosi in quanto parti di complessi processi sociali umani. Questo libro propone un'antropologia del cristianesimo primitivo, e nasce dal desiderio di scoprire ciò che giace nascosto nelle testimonianze più antiche che parlano del modo in cui Gesù e i suoi primi seguaci costruirono il loro essere nel mondo. Gli autori tentano qui di individuare le forme culturali che i gruppi dei primi cristiani hanno prescelto per realizzare i loro progetti religiosi (le organizzazioni comunitarie, le pratiche ritenute in grado di instaurare un corretto rapporto con la divinità, alcune forme di differenziazione e di conflitto religioso). Comprendere quali siano state le forme aggregative o organizzative adottate dal primo cristianesimo è di importanza centrale per coglierne la natura e la dinamica culturale. Gesù e i suoi discepoli scelsero forme e modalità differenti sia da quelle parentali sia da quelle rappresentate dalle principali istituzioni religiose (la sinagoga e il Tempio di Gerusalemme), creando così una dialettica e un impatto sociale che insieme esprimono un distintivo progetto di alterità e di trasformazione.