Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Idee e apprendimento nell'analisi delle politiche pubbliche. La crisi della Falck di Sesto San Giovanni e dell'Alfa Romeo di Are

Riferimento: 9788834836804

Editore: Giappichelli
Autore: Patrik Vesan
In commercio dal: 01 Gennaio 2013
Pagine: 221 p., Libro in brossura
EAN: 9788834836804
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La ricerca ripercorre le vicende di due aree di antica industrializzazione, vale a dire il comprensorio della Falck dì Sesto San Giovanni e quello dell'Alfa Romeo di Arese. Entrambe le crisi prendono avvio nella prima metà degli anni Novanta. Dieci anni più tardi, osserviamo una chiara biforcazione nei percorsi di risoluzione intrapresi a fronte di problemi che, con una certa approssimazione, possiamo considerare analoghi. A Sesto San Giovanni, gli attori hanno saputo in parte avviare un processo complessivo di riconversione delle aree dismesse e di ridefinizione del destino di un territorio un tempo considerato come la città delle fabbriche, emblema del modello di produzione fordista. Ad Arese, l'evento della dismissione produttiva è stato più subito, che governato dagli attori coinvolti, i quali hanno cercato di contenere i risvolti emergenziali della crisi, senza però riuscire ad avviare, nemmeno nel medio perìodo, una strategia di recupero dei fabbricati dismessi e di rilancio delle attività. La ricostruzione e comparazione delle due vicende è condotta alla luce di un accostamento che privilegia l'analisi della dimensione cognitiva del polky-makmg, tracciando dapprima lo sviluppo delle attività di puzzlement, come specifica dimensione dell'esercizio del potere, per poi comprendere se e in che modo la realizzazione di dinamiche dì apprendimento abbia condizionato gli esiti in termini di soluzioni escogitate.