Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Altro brigantaggio? Bande armate, transizioni istituzionali e criminalità nella Sicilia del XX secolo (Un)

Riferimento: 9788840023021

Editore: Unicopli
Autore: Facineroso A. (cur.)
Collana: Testi e studi
In commercio dal: 24 Febbraio 2025
Pagine: 150 p., Libro in brossura
EAN: 9788840023021
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Elemento caratterizzante della Sicilia moderna e contemporanea, il banditismo vive stagioni diverse e assiste ciclicamente a crisi e rinascite, il più delle volte coincidenti con le cesure periodizzanti della storia dell'isola. Dopo la dura repressione post-unitaria, culminata nella cattura dei più feroci e celebri briganti, le masnade sembrano inabissarsi, salvo poi riapparire all'alba del XX secolo, quando i mutati equilibri politici provocano un'ulteriore recrudescenza del fenomeno, destinata a protrarsi almeno fino alla scomparsa di Salvatore Giuliano. Il volume ripercorre questa lunga vicenda alla luce del binomio continuità/innovazione: in quest'ottica, i contributi si interrogano sull'evoluzione di prassi e linguaggi delle bande, sui rapporti controversi con la mafia, sulle forme di repressione attuate da istituzioni e forze dell'ordine, ora grazie a dispositivi giuridici nuovi, ora in virtù di corpi speciali, accomunati dal ricorso a procedure extra-legali. Un altro focus riguarda l'eredità e le persistenze del brigantaggio isolano, tanto in termini di know-how criminale, quanto rispetto alla memoria dei suoi eventi e protagonisti: la riscoperta consapevole di questi temi rappresenta, oggi, un originale strumento di public history, contraltare a falsificazioni e revisionismi dilaganti.