Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Guerra e comunicazione

Riferimento: 9788860425331

Editore: Guida
Collana: L'isola di Prospero
In commercio dal: 01 Gennaio 2008
Pagine: 196 p., Libro in brossura
EAN: 9788860425331
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dal Novecento in poi la guerra si è servita della comunicazione di massa in maniera sempre più intensa e pervasiva, giungendo a una sovrapposizione tale da rendere difficile, oggi, tracciare la linea che ne segna il confine. Da semplice spazio informativo, la guerra ha trasformato la comunicazione in spazio strategico, in arma di offesa e di difesa, in strumento di persuasione e di disinformazione. Ma qual è l'essenza del rapporto che lega guerra e comunicazione? È possibile pensarle ancora separatamente? O non è piuttosto l'intima natura democratica del progetto politico moderno a saldare indissolubilmente sin dall'inizio la guerra ad una comunicazione legittimante e mobilitante? Questa raccolta di saggi si pone l'obiettivo di entrare nella meccanica della guerra moderna per comprenderne caratteristiche e contraddizioni. Dalla ricostruzione del dibattito sulla guerra elaborato da pensatori politici e filosofi tra XIX e XXI secolo, fino alle analisi delle guerre precedenti e successive all'ai settembre 2001, il volume fornisce una chiave di lettura di straordinaria efficacia di uno dei punti nodali del dibattito storico-politico contemporaneo, svelando in quale modo il problematico rapporto che lega guerra e comunicazione sia il riflesso di una più ampia tensione tra politica e guerra.