Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Milano. Cronache dell'abitare

Riferimento: 9788842492221

Editore: Mondadori Bruno
Autore: Multiplicity.lab (cur.); Naga (cur.)
Collana: Sintesi
In commercio dal: 01 Gennaio 2007
Pagine: 369 p., Libro
EAN: 9788842492221
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Per raccontare come si vive oggi a Milano, per descrivere i luoghi in cui dormono, lavorano, si incontrano le popolazioni che la abitano, questo libro sceglie una strada inusuale, sorprendente: quella della cronaca locale. Grazie alla ricostruzione di più di cinquecento fatti di cronaca registrati a Milano negli ultimi cinque anni - dalla cronaca nera a quella sportiva, dalla cronaca giudiziaria a quella culturale - i curatori di Multiplicity.lab e dell'associazione milanese Naga hanno individuato quattordici principali modi di abitare gli spazi urbani, descrivendoli attraverso mappe, dati, interviste, racconti e fotografie. L'Atlante dell'abitare a Milano che questo libro propone è la carta di identità di una città in mutazione, dove per molti le condizioni dell'abitare sono diventate difficili se non addirittura estreme, dove cresce il numero dei cittadini temporanei, dove a pochi metri di distanza convivono comunità miste, che sembrano anticipare un futuro cosmopolita e aperto, ed egoismi arroganti. Ed è proprio sul futuro prossimo di Milano che questo libro ci chiama a ragionare. Che cosa diventerà la città nei prossimi due decenni? Un grande palcoscenico per eventi e popolazioni temporanei? Una città di microambienti dinamici e autorganizzati? Un arcipelago di isole etniche e religiose diverse? Quale elemento del presente saprà sviluppare Milano? Che cosa ci aspetta dietro l'angolo? Con un racconto di Luca Doninelli e un testo di Gustavo Pietropolli Charmet.