Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

De amoris sapore. Il «sapore dell'amore» nel medioevo cistercense

Riferimento: 9788871053004

Editore: Glossa
Autore: Fioroni M. (cur.)
Collana: Sapientia
In commercio dal: 01 Novembre 2011
Pagine: 130 p., Libro
EAN: 9788871053004
16,80 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Negli scriptoria medievali non venivano solo trascritti i testi sacri e le opere dei grandi autori ma era presente anche una produzione letteraria minore, redatta da monaci, spesso anonimi, che annotavano le proprie riflessioni, nate dalla meditazione della Scrittura o delle opere dei grandi, ma rielaborate, sviluppate in base alla propria esperienza personale. Il De amoris sapore è uno di questi testi, scritto all'inizio del XIII secolo da un monaco cistercense, Johannes, di cui non conosciamo alcun elemento biografico, ma che ci rivela un'intensa vita interiore e una particolare capacità di esporla con semplicità e originalità. Il testo, rivolto ad un giovane monaco, delinea una risposta alla domanda: Qual è il sapore dell'amore?. Nel tentativo di descrive l'indescrivibile, l'autore utilizza la dinamica fra dolce e amaro, cioè fra presenza e assenza dello Sposo, tema presente nel Cantico dei cantici e molto caro al mondo cistercense, come documenta qualche brano del De natura et dignitate amoris di Guglielmo di Saint-Thierry pubblicato nella seconda parte del volume.