Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dal cinema d'avanguardia all'underground

Riferimento: 9788860089700

Editore: UTET Università
Autore: Bertetto Paolo, Alovisio S. (cur.)
Collana: UNIVERSITARIA
In commercio dal: 31 Gennaio 2025
Pagine: 384 p., Libro in brossura
EAN: 9788860089700
31,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

In questo volume Paolo Bertetto propone una vertiginosa e proteiforme contro-storia che invita a immaginare un altro cinema possibile: un cinema «non narrativo - non rappresentativo - non industriale», segnato dalla negazione del linguaggio-merce e dalla radicale ed esplicita estraneità al cinema ufficiale. Sono, prima di tutto, il futurismo, il cinema astratto tedesco, il cinema puro francese, la sinfonia metropolitana, il cinema post-cubista, il Bauhaus, la negazione del cinema dadaista, i deliri inconsci dei film surrealisti: da Richter a Léger, da Man Ray a Dulac a Buñuel. L'avventura, poi, dell'underground americano degli anni Sessanta sviluppa ricerche profondamente innovative. A New York come a Los Angeles o in Colorado, gli artisti che rifiutano il sistema culturale ufficiale inventano un cinema che va dall'autoespressione all'esibizione della libertà trasgressiva, sino alle sperimentazioni strutturali e minimaliste, legate non solo all'emozione ma anche alle immagini-idea. Sono i film di Maya Deren, di Kenneth Anger, di Jack Smith, sino ai capolavori di Brakhage e Warhol: un cinema dell'intensità e della differenza.