Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Congragati ad unitatem. Il Concilio Carthaginense sub Grato. Indagine storica,

Riferimento: 9788889736098

Editore: Marcianum Press
Autore: Vitturi Luigi
Collana: Teologia
In commercio dal: 01 Gennaio 2006
Pagine: 160 p., Libro
EAN: 9788889736098
21,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Togliamo di mezzo gli inutili rimproveri che le due parti sogliono scagliarsi contro reciprocamente per ignoranza e tu non rinfacciarmi i tempi di Macario come io non ti rinfaccerò la crudeltà dei Circoncellioni. Da questo invito fatto da Agostino al vescovo donatista Massimino in una lettera del 392 (ep. 23, 6) si comprende come, a distanza di alcuni decenni, non era ancora caduto il ricordo delle vicende di cui furono protagonisti gli inviati imperiali Paolo e Macario e le frange estremiste dei donatisti. Il concilio, celebrato a Cartagine sotto la presidenza del vescovo Grato, subito dopo i fatti in questione, intende sostenere la regula fidei e, nello stesso tempo, dare nuovo vigore alla vita della Chiesa. I canoni conciliari descrivono una comunità cristiana che soffre per lo scisma che vive al suo interno, ma pronta a fare tutti i passi necessari per riconquistare l'unità perduta, ben consapevole che per mantenerla occorre non solo insegnare la verità evangelica, ma anche sradicare l'errore che aveva portato alla frattura.