Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Augusto Bertazzoni. Un vescovo tra la gente

Riferimento: 9788831539142

Editore: Paoline Editoriale Libri
Autore: Messina Gerardo
Collana: Uomini e donne
In commercio dal: 02 Novembre 2010
Pagine: 184 p., Libro in brossura
EAN: 9788831539142
3,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Due secoli, dalla fine dell'800 alla fine del '900, due regioni, Lombardia e Basilicata, e due realtà di Chiesa, Mantova e Potenza. La biografia del servo di Dio Augusto Bertazzoni tocca questi tempi e questi spazi. Come lo descrive mons. Agostino Superbo nella Presentazione: Fu un pastore tenero e generoso verso i poveri, ai quali aprì il suo cuore, fraterno verso i sacerdoti, modello attraente per i chiamati al sacerdozio. Bertazzoni, nato a Polesine di Pegognaga, in provincia di Mantova, nel 1876, a ventotto anni è arciprete-parroco di San Benedetto Po e dal 1930 al 1966 è vescovo delle Chiese di Potenza e Marsico, in Basilicata, dove si trova ad affrontare la durezza della povertà di questa terra nella quale il fascismo relegava i confinati, come osservò il vescovo di Mantova Carlo Ferrari. Come scrive ancora mons. Agostino Superbo: Ebbe in dono da Dio una meravigliosa disponibilità ad ascoltare, accogliere, soccorrere.... Un pastore che ha percorso le terre della sua diocesi condividendo la povertà e la durezza della vita del suo popolo in un tempo di grandi fatiche e di difficoltà: prima per la guerra e poi per la ricostruzione, lenta e faticosa. Questa biografia è anche uno spaccato della storia italiana del primo novecento, segnata dalla guerra e dalla dittatura. Ed è proprio in un contesto così difficile che emergono le personalità di grande spessore e coerenza.