Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Arcipreti e prelati di Alberobello

Riferimento: 9788893550727

Editore: AGA Editrice
Autore: Martellotta Angelo
In commercio dal: 31 Maggio 2018
Pagine: 104 p., Libro in brossura
EAN: 9788893550727
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il valore di questo libro, nato per esigenza storica in prossimità dei 200 anni della Parrocchia di Alberobello (1814-2014), è nell'aver colmato la lacuna che si perpetrava da due secoli. L'autore ha ricostruito le biografie degli Arcipreti che nel lungo periodo di anni si sono avvicendati, collocandoli nel loro momento storico. Tra queste viene esaltata per i meriti la figura di don Giovanni Battista Martellotta, che, dopo 23 anni dedicati alla cura della Parrocchia dei Santi Medici di Alberobello, per volontà del vescovo della Diocesi, l'8 settembre 2012 ha lasciato la Basilica-santuario. Per la Comunità è modello esemplare di sacerdote, testimone caritatevole come vuole il Vangelo, promotore di innovazioni nel paese. A lui si devono la realizzazione della chiesa della Madonna della Madia, la ristrutturazione della canonica, il rinnovo per i ragazzi e per gli adulti dell'Oratorio dei Santi Medici, la ricostruzione della biblioteca parrocchiale, oggi accogliente e pregna di cultura non solo ecclesiale, unico polo culturale, e, infine, la cura, il decoro e l'arricchimento con l'immissione di statue e arredi sacri nel Santuario. L'abito indossato e lo stile morale ch'egli ha saputo mettere in campo prima come parroco di Conversano e dal 1989 come arciprete parroco in Alberobello, hanno fatto sí che egli, indipendentemente dal suo ministero sacerdotale, fosse amato dai piccoli, dai giovani e dagli adulti. Don Giovanni, ormai, è parte della storia di Alberobello.