Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Salvatore Baldassari, il vescovo del concilio

Riferimento: 9788875675530

Editore: Edizioni del Girasole
Autore: Aldo Preda
Collana: Documenti
In commercio dal: 01 Gennaio 2012
Pagine: 112 p., Libro
EAN: 9788875675530
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Salvatore Baldassarri, nato a Faenza il 4 gennaio 1907, è stato Arcivescovo di Ravenna-Cervia dal 1956 al 1975, dopo aver insegnato, dal 1936 al 1956, Storia della Chiesa nel Seminario regionale dell'Emilia-Romagna e Teologia Dogmatica nel Seminario di Faenza. Partecipò alla Resistenza e assunse nel 1944 la guida amministrativa del Comune di Faenza di cui fu nominato Assessore nella Giunta del CLN. Divenne il Vescovo del Concilio, interlocutore dei maggiori teologi e dei gruppi spontanei, si aprì alla società civile in Romagna, dove era radicato l'anticlericalismo e dove era necessario non fare confusione tra l'unità dei credenti e l'unità politica dei cattolici nella DC. La vita di Baldassarri termina il 3 settembre 1982 nella sua modesta casa faentina, dove si era ritirato dal 1975, in silenzio e in obbedienza al Vescovo di Roma. Gli scritti che pubblichiamo sono di estrema attualità e rivelano la profonda dimensione dello studioso, del teologo, del conoscitore della Bibbia. Monsignor Baldassarri ha tentato di precorrere i tempi, lasciando un messaggio che provoca ancora oggi e che fa riflettere non solo chi crede nell'Eucarestia o chi guarda alla Chiesa.