Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Banca Popolare dell'Emilia Romagna. La collezione dei dipinti antichi

Riferimento: 9788884919151

Editore: Skira
Collana: Collezioni
In commercio dal: 20 Settembre 2006
Pagine: 272 p., Libro rilegato
EAN: 9788884919151
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume presenta la raccolta di dipinti di antichi maestri, maggiori e minori, dal Trecento al Settecento appartenente alle collezioni della Banca Popolare dell'Emilia Romagna: avviata in sordina con l'acquisto di alcuni quadri di soggetto decorativo, per lo più battaglie e nature morte, la raccolta della Banca Popolare dell'Emilia si è ben presto imposta all'attenzione per il progetto culturale intrapreso, in un momento in cui il collezionismo bancario si andava proponendo, a supporto dell'attività svolta dalle istituzioni preposte, come nuovo ed efficace protagonista della valorizzazione del patrimonio artistico italiano. La collezione fornisce una panoramica esaustiva sulla variegata realtà della produzione figurativa nel territorio storico in cui la Banca (allora Popolare di Modena, poi, dal 1984, dell'Emilia e, dal 1992, dell'Emilia Romagna) opera: da Simone di Filippo, il trecentista bolognese noto come Simone dei Crocifissi ad Antonio Allegri, detto il Correggio, Giovanni Battista Benvenuti, detto l'Ortolano, Bartolomeo Ramenghi, detto il Bagnacavallo, Girolamo Sellari, detto Girolamo da Carpi, dai cinquecentisti emiliani Orazio Samacchini, Jacopo Bertoia e Bartolomeo Passerotti ad Annibale e Ludovico Carracci, Guido Reni, Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, Alessandro Tiarini, Giacomo Cavedoni, Lorenzo Pasinelli, fino a Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo, Domenico Guidobono, Tommaso Realfonso, detto Masillo.