Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Carlo Fornara e il divisionismo. Catalogo della mostra (Aosta, 26 ottobre 2019-15 marzo 2020). Ediz. italiana e francese

Riferimento: 9788836644605

Editore: Silvana
Autore: Quinsac A. (cur.)
Collana: Arte
In commercio dal: 28 Novembre 2019
Pagine: 256 p., Libro in brossura
EAN: 9788836644605
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il volume, a cura di Annie-Paule Quinsac, colloca Carlo Fornara (1871-1968), che la studiosa definisce un divisionista della prima ora, per quanto più giovane rispetto ad Angelo Morbelli e a Giuseppe Pellizza da Volpedo, nel cuore del dibattito artistico tra lo scadere del XIX secolo e gli inizi del Novecento. La sua tecnica pittorica, con un'empirica divisione del tono e l'applicazione di concetti teorici derivati dai trattati sull'ottica, è anteriore al fondamentale incontro con Giovanni Segantini dell'estate del 1898, quando venne chiamato quale assistente del maestro per il Panorama di Saint Moritz, e va dunque ricercata nella formazione vigezzina e nei contatti precoci con Lione. Prendendo in esame i due decenni più importanti per l'artista e il divisionismo italiano, gli anni compresi tra il 1890 e il 1910, il catalogo illustra l'evoluzione tecnica del pittore e l'ineluttabile legame con la sua iconografia. Fornara era rimasto l'unico fra i divisionisti la cui opera non era stata oggetto di indagini diagnostiche non invasive, utilizzate per entrare nel dipinto osservandone la genesi: la pubblicazione colma tale lacuna presentando un resoconto illustrato delle recenti ricerche scientifiche condotte su cinque opere.