Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi. Catalogo della mostra (Ravenna, 7 ottobre 2017-7 gennaio

Riferimento: 9788836638062

Editore: Silvana
Autore: Panzetta A. (cur.), Torcellini D. (cur.)
Collana: Arte
In commercio dal: 17 Ottobre 2017
Pagine: 287 p., Libro in brossura
EAN: 9788836638062
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il volume documenta il rapporto tra la scultura e il mosaico, la sua nascita ed evoluzione e le differenti declinazioni del concetto di 'tessera' da parte degli scultori a partire dagli anni trenta del Novecento, periodo durante il quale si avviano le ricerche plastiche mosaicate di Lucio Fontana e Mirko Basaldella. A innestare il singolare processo creativo alla base delle loro creazioni furono le sculture decorate a mosaico dei primitivi mesoamericani, che entrambi videro in momenti e luoghi diversi, anche grazie al crescente interesse per l'arte dell'antica America Latina esistente in Italia già negli anni venti. Se Fontana e Mirko possono essere definiti i 'precursori' dell'unione felice tra scultura e mosaico, tra anni sessanta e settanta, Nane Zavagno e Riccardo Licata sono invece da considerare come i due indirizzi da cui si dipana la ricerca dei decenni seguenti, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo di materiali 'non tradizionali', il primo, e l'impiego delle tessere musive nel contemporaneo, il secondo. Sulla trama di questo doppio e diverso utilizzo si snodano le differenti temperature espressive della scultura tra XX e XXI secolo - iconica o aniconica, poetica o narrativa, simbolica o concettuale - sempre nella specifica coniugazione con l'arte del mosaico che si intensifica e si individua come genere specifico allo scadere degli anni settanta a opera di Antonio Trotta, Athos Ongaro e della Transavanguardia di Chia e Paladino. Dalla seconda metà degli anni ottanta a oggi, infine, le ricerche e la produzione artistica si moltiplicano con esiti diversi e singolari, anche grazie ad alcuni lavori di importanza internazionale realizzati a Ravenna, come la tomba di Rudolf Nureyev a Parigi. La 'scultura-mosaico' vedrà così un'accelerazione con artisti di varia provenienza che la impiegano in modo sempre più innovativo e inatteso, consolidando la percezione che abbia ormai imboccato una strada di assoluta autonomia. Presentazioni di Michele De Pascale, Elsa Signorino, Vittorio Pranzini e Maurizio Tarantino.