Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Le politiche di sostenibilità delle federazioni calcistiche nazionali UEFA

Riferimento: 9788865286999

Editore: Campano Edizioni
Autore: Valeri Massimo
In commercio dal: 30 Dicembre 2024
Pagine: 266 p., Libro in brossura
EAN: 9788865286999
32,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale nello sviluppo dello sport a livello globale. Il calcio, in particolare, ha assunto un ruolo centrale nella promozione di strategie volte a garantire un impatto positivo non solo sul piano ambientale, ma anche su quello sociale ed economico. Nel 2022, la UEFA, consapevole della propria responsabilità e dell'influenza del calcio sulle comunità e sull'ambiente, ha lanciato Strength through Unity: Football Sustainability Strategy 2030, attraverso la quale, a differenza del passato, non si è limitata a promuovere iniziative isolate su singole tematiche rilevanti da un punto di vista sociale e ambientale, ma ha intrapreso un vero e proprio percorso strategico, dove sono chiaramente individuate le diverse aree di intervento relative ai diritti umani e alla protezione dell'eco-sistema, i soggetti coinvolti, i tempi e le azioni necessarie al perseguimento di predefiniti obiettivi a breve e a mediolungo termine. Tutto ciò ha offerto un modello di riferimento per le singole federazioni calcistiche nazionali chiamate ad adottare proprie strategie di sostenibilità, coerenti con quella della UEFA e allo stesso tempo rispettose delle specificità del paese. Questo libro nasce con l'intento di analizzare in modo approfondito le strategie di sostenibilità sviluppate e implementate dalle singole federazioni nazionali. Attraverso un approccio comparativo, si esploreranno le iniziative messe in campo in ambiti chiave come la tutela ambientale, l'inclusione sociale e il benessere della popolazione. L'obiettivo è comprendere come ogni federazione abbia declinato i principi guida di Strength through Unity in base al proprio contesto nazionale, evidenziando best practice, sfide e risultati concreti. Il volume si propone quindi non solo come uno strumento di analisi critica, ma anche come una risorsa per dirigenti sportivi, ricercatori, policy maker e appassionati che desiderano approfondire il legame tra calcio e sostenibilità. Solo attraverso una visione strategica condivisa e un impegno congiunto sarà possibile costruire un futuro in cui il calcio continui a essere un motore di sviluppo responsabile e inclusivo.