Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Narrarsi in salvo. Semiosi e antropo-poiesi in due buddhismi giapponesi

Riferimento: 9788825523683

Editore: Aracne
Autore: Simone Garofalo
Collana: I saggi di Lexia
Pagine: 516
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 27 Maggio 2019
EAN: 9788825523683
Non disponibile
26,00 €
IVA inclusa
Quantità

Descrizione

Al cuore dell'uomo c'è una lacuna incolmabile, una mancanza di sé e di senso: incompiuta, l'umanità è condannata a farsi senza fine, a darsi forma e direzione, darsi un mondo, e al tempo stesso è per questo spinta a rifarsi, a ribaltare e risolvere quest'umanità incerta e dolorosa in qualcos'altro, salvandosi. Nel Giappone medievale, due monaci buddhisti hanno preso vie opposte rispetto al problema di farsi uomini e buddha. Il primo, Shinran (1173-1263), radicava la pratica in un mito, quello del Buddha Amida, che avrebbe fatto voto di far rinascere nella sua Terra Pura tutti coloro che si fossero semplicemente affidati a lui, senza distinzioni: bastava che ne recitassero il nome e avrebbero naturalmente finito col trovare il risveglio. Il secondo, Dgen (1200-1253), insegnava che la pratica del sedersi - fermi come montagne - nella postura del loto, alla maniera del Buddha Sakyamuni, attuasse ed esprimesse immediatamente un risveglio già presente in tutte le cose. Ma se a prima vista la ferita dell'uomo è cucita col filo di una storia solo nel primo caso, mentre nell'altro si rimargina in un'esperienza diretta, a uno sguardo più attento si rivela più difficile distinguere azioni e narrazioni, realtà e mondi, e ciò che appare sono piuttosto due modi diversi di narrarsi in salvo, di farsi e rifarsi nei racconti. In sinergia con un'ottica antropo-poietica, l'analisi semiotica si dimostra qui capace di inseguire il senso ai suoi limiti.