Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Hedy Lamarr. La vita e le invenzioni della donna più bella della storia del cine

Riferimento: 9788876156144

Editore: Castelvecchi
Autore: Barton Ruth
Collana: I timoni
In commercio dal: 16 Giugno 2011
Pagine: 376 p., Libro in brossura
EAN: 9788876156144
18,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Definita la donna più bella del cinema, Hedwig Eva Maria Kiesler, in arte Hedy Lamarr, ebbe una vita avventurosa e sorprendente: un'esistenza in cui amore, arte, musica, guerra e persino scienza diedero corpo a un film che pochi sceneggiatori potrebbero mai immaginare di firmare. Perché Hedy Lamarr, nata a Vienna nel 1913, non si limitò ad essere la prima attrice ad avere il coraggio di mostrarsi nuda di fronte alla macchina da presa interpretando senza veli il film Estasi (1933) ma, in fuga dal nazismo e dal primo marito coinvolto nel commercio di armi con la Germania hitleriana, riuscì nell'impresa di rilanciare la sua carriera a Hollywood dove, nell'arco di venticinque anni, lavorò con i più grandi registi e gli attori più celebrati del suo tempo: da Spencer Tracy a Judy Garland, da Clark Gable a James Stewart. A Hedy Lamarr, però, non bastò essere una stella di prima grandezza nel firmamento hollywoodiano, né essere considerata la donna più desiderata della sua generazione: già brillante studentessa di ingegneria negli anni trascorsi a Vienna, Lamarr, cantando insieme al compositore d'avanguardia George Antheil, ebbe una geniale intuizione e depositò un particolare brevetto per un sistema di crittografia delle informazioni che oggi è alla base del funzionamento della telefonia mobile e della tecnologia wireless. Separando la verità dal semplice gossip, Ruth Barton torna a puntare i riflettori sull'avvincente biografia di un'artista amata e incompresa.