Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Vita eroica di Pascali. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788876158773

Editore: Castelvecchi
Autore: Brandi Rubiu Vittorio
Collana: Le Navi
In commercio dal: 27 Marzo 2013
Pagine: 87 p., Libro in brossura
EAN: 9788876158773
19,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Di origine pugliese, Pino Pascali sul finire degli anni Cinquanta si trasferisce a Roma, dove si afferma rapidamente come una delle personalità maggiormente dotate, capace di entrare nelle situazioni con una semplicità straordinaria. Con i suoi "Pezzi anatomici di donna" riesce a istituire un particolare come una figura a sé stante, i suoi "Seni" e le sue "Labbra" hanno una perentorietà da simbolo apotropaico. Le sue "Armi", i suoi "Cannoni" sono enormi giocattoli che hanno perso la capacità di offesa per configurarsi come una sognata regressione all'infanzia, verso il paradiso perduto del gioco. Le sue mostre riservavano sempre un elemento-sorpresa, come quando presentò una serie di animali in legno e tela, una fauna terrestre e marina che sembrava ricostruire una nuova fantastica arca di Noè. Gli bastavano poche vasche quadrate di alluminio e un poco di acqua tinta di anilina per fare il "mare", per trasformare un nome in un oggetto reale: e in questa fantasia della trasformazione ottenuta con la realtà stessa c'è come l'allegoria di tutta l'arte di Pascali. La quale, a trentacinque anni dalla scomparsa dell'artista, è ormai conosciuta in tutto il mondo, dall'Europa all'America al Giappone. I tre scritti di Vittorio Brandi Rubiu ("Vita eroica di Pascali", "Pascali uno e due" e l'inedito "Pascali dalla A alla Z"), qui raccolti in versione riveduta e ampliata, tracciano un percorso d'arte e di vita su una figura chiave nell'arte italiana del secondo dopoguerra.