Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy a Firenze. Due vite in musica e danza

Riferimento: 9788833842233

Editore: Pontecorboli Editore
Autore: Tozzi Maria Dina
In commercio dal: 10 Febbraio 2025
Pagine: 134 p., Libro
EAN: 9788833842233
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy arrivano per la prima volta a Firenze nell'autunno del 1923. Nell'arco di dieci anni hanno già cambiato dimora due volte, lasciando prima Budapest e poi Berlino, per un'identica ragione. L'instabilità politica dopo la rivoluzione russa in Ungheria, gli sconvolgimenti della Prima guerra mondiale in Germania, ma, soprattutto, il timore delle persecuzioni contro gli ebrei. Quando decidono di stabilirsi nella culla del Rinascimento sanno che in città c'è una nutrita colonia di stranieri. Anglo-fiorentini ma anche tedeschi. Sul viale dei Colli, la loro prima dimora, sono vicine di casa di Robert Davidsohn e di sua moglie Fili. A casa loro incontrano spesso la scrittrice Isolde Kurz. Ormai sono due tedesco-fiorentine. La Firenze degli anni Venti, in cui si sta affermando il fascismo, è una città che ama la musica. Gisella è pianista, compositrice e musicologa affermata. Quando, nel 1933, nasce il Maggio musicale lei, che conosce bene i grandi direttori Bruno Walter, Wilheim Furtwängler e Dimitri Mitropoulos si fa in quattro per farli suonare al Comunale. Anche Trudy, danzatrice, fonda la prima scuola nazionale di danza.