Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici

Riferimento: 9788892104983

Editore: Giappichelli
Autore: Lorenzo D'Avack
In commercio dal: 11 Novembre 2016
Formato: Libro in brossura
EAN: 9788892104983
23,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo volume, giunto alla sua terza edizione, vuole essere una ricostruzione delle molteplici problematiche, sia etiche che giuridiche, suscitate dalla procreazione medicalmente assistita. I mutamenti subiti dalla Legge 40/2004 a seguito degli interventi delle Corti minori e della Corte costituzionale che si sono avuti in questi ultimi due anni hanno reso necessaria questa nuova edizione. Le tecniche e le modalità procreative, che si allontanano dal naturale, suscitano un ampio dibattito culturale, in quanto rimettono in discussione le relazioni che sono alla base dei rapporti fra i sessi nelle famiglie e sul modo di intendere la genitorialità e la filiazione. La diversità di soluzioni offerte dall'utilizzo della PMA impone pertanto che le singole problematiche vadano approfondite, tenendo ben presenti le conseguenze che ogni soluzione procreativa implica sia eticamente che giuridicamente. Da tale indagine emerge anche la propensione da parte dell'autore verso alcune soluzioni che tengano conto soprattutto della presenza di una società pluralista, ove appare inopportuno arroccarsi su scelte etiche dogmatiche. Scelte che debbono anche provenire dall'esperienza giuridica e da un'indagine di natura comparata, data l'insufficienza dell'analisi della mera dimensione nazionale. Il diritto statuale deve necessariamente confrontarsi con esperienze normative straniere, in specie con quelle continentali, e con la Corte Europea dei diritti fondamentali.