Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sapienza. Traduzione e commento

Riferimento: 9788837223328

Editore: Morcelliana
Autore: Schmitt Armin, Dalla Vecchia F. (cur.)
Collana: Antico e Nuovo Testamento
In commercio dal: 31 Agosto 2009
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788837223328
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il libro della Sapienza è il prodotto letterario più recente dell'Antico Testamento. Gli ebrei della diaspora che parlavano greco l'hanno letto con piacere, così come hanno fatto anche con altri libri deuterocanonici. Da loro la Chiesa cristiana l'ha recepito inserendolo nel proprio canone. Nelle Chiese protestanti fa parte apocrifi. La natura della sapienza anticotestamentaria si può descrivere all'incirca in questo modo: madre e maestra di tutte le arti, scienze e virtù; figlia di Dio, salvatrice del mondo, colei che accompagna nella vita, che aiuta e sostiene nelle difficoltà, fondamento della religione. Spesso è caratterizzata come persona (la signora sapienza).La ricerca recente si è applicata a chiarire i numerosi enigmi che il libro solleva, dato che la sua retorica filosofica, spesso oscurata dall'ambiguità, e la qualità allusiva di molti dei suoi riferimenti rendono difficile determinare il suo significato preciso. Tra i problemi principali affrontati si segnalano: l'unità di autore e di composizione del libro che, pure accolta dal quasi unanime consenso, sulla base soprattutto dell'analisi della struttura letteraria, trova ancora talune contestazioni; il genere letterario, che ha visto anzitutto la proposta, accolta anche dal presente commentario, di collegare l'opera alla tradizione del discorso protrettico.