Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Nuovo sogno americano e la reazione (Il)

Riferimento: 9788872741948

Editore: Robin
Autore: Taddei Claudio
Collana: Robin&sons
In commercio dal: 14 Marzo 2018
Pagine: 517 p., Libro in brossura
EAN: 9788872741948
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il libro è una sistemazione storica e polemica della politica interna ed estera degli USA, dagli esiti degli anni di Obama in poi. La presidenza Trump vi trova una definizione inedita, con un'analisi dei successi e delle difficoltà. Trump è il protagonista del libro. L'altro protagonista è la guerra a Trump. Un Trump che non appartiene alla classe politica, che vuole mettere limiti al globalismo e alla tirannia del politicamente corretto, che promette l'America first, è un presidente improbabile contro cui la reazione è feroce. Per i suoi nemici, Trump è un presidente da rimuovere perché egli si oppone al loro controllo della società e della comunicazione. La capacità di Trump di dare voce alla rivolta che arriva da metà America e la reazione che ciò provoca nell'altra metà sono chiarite con ampiezza di argomenti. Il libro sottopone a verifica i luoghi comuni su Trump, come quelli sull'America. Riferisce realtà sconosciute in Italia e poco note ovunque, come gli attacchi, a opera di influenti centri di potere, all'America tradizionale e riformista, e a chi la rappresenta nei media o nelle università o in politica. L'autore racconta ciò che egli definisce una guerra civile nella società, di cui rivela le manifestazioni estreme e il tribalismo aggressivo. Temi cruciali dell'America attuale (e peraltro anche dell'Europa), come l'immigrazione, il welfare e altre realtà critiche, dalla sanità alla diffusione della droga, dal controllo dei confini alle scelte ambientali, vengono documentati e messi in chiaro. Così come i maggiori temi di politica estera, con particolare attenzione alle crisi riguardo all'Ucraina, all'Iran, alla regione Asia-Pacifico. I riferimenti storici danno prospettiva agli avvenimenti attuali. La società americana, nelle sue diverse realtà geografiche, di reddito e di convivenza quotidiana, scorre davanti agli occhi del lettore. Eventi e sviluppi politici che possono apparire confusi a un pubblico condizionato da ciò che il libro definisce la copertura fuorviante dei media, vengono interpretati con analisi paziente ma sintetica.