Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fonte di vita (Ye hiwot minci)

Riferimento: 9791254746929

Editore: la Bussola
Autore: Costa Gino
In commercio dal: 19 Marzo 2025
Pagine: 84 p., Libro in brossura
EAN: 9791254746929
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Ciò che mi ha portato in queste terre è stata la volontà di visitare, e se possibile aiutare, le popolazioni dell'Etiopia più derelitte, dimenticate dal resto del mondo. Le donne e i bambini sono costretti ogni mattina a fare chilometri e chilometri a piedi per andare a riempire delle taniche d'acqua. Acqua raccolta da laghetti, da pozzanghere, acqua sporca, inquinata, acqua condivisa con gli animali. Donare un pozzo d'acqua potabile a queste persone significa dar modo ai bambini di andare a scuola, di studiare, invece che camminare ore per andare a prendere l'acqua. Lo stesso vale per le donne, costrette a camminare per ore ogni mattina. Ma a parte la fatica e il tempo perso, non dimentichiamo quanto può essere nociva per la salute quell'acqua inquinata, basti pensare all'elevatissimo tasso di mortalità infantile in quei luoghi. Un pozzo d'acqua potabile può dar modo a queste persone di riacquistare la dignità perduta. A giugno 2015 sono andato in Etiopia, nella Regione del Tigray, ad inaugurare alcuni pozzi d'acqua potabile fatti costruire e donati da me e da altre persone. Ogni volta che c'era un'inaugurazione gli abitanti dei villaggi ci accoglievano festanti, con canti e danze. Alla fine dell'inaugurazione il capovillaggio e a volte insieme alla capovillaggio delle donne, facevano un discorso di ringraziamento, al quale normalmente rispondeva il donatore del pozzo. Quando è toccato a me (pozzo di Golgol), nel breve discorso ho voluto trasmettere il concetto che noi Italiani e loro Etiopi siamo uguali, siamo fratelli, la differenza è solo che noi Italiani siamo più fortunati. Successivamente il capovillaggio ha parlato nuovamente e ha detto questa frase: grazie per averci trattati come esseri umani. Questa frase mi ha colpito molto e mi è rimasta impressa nella mente con caratteri indelebili. Con questo mio racconto spero di essere riuscito a spiegare com'è la situazione in questo lembo di terra. Spero anche che il venirne a conoscenza provochi lo stesso effetto che ha provocato su di me, e cioè cambiare mentalità, cominciare a pensare anche agli altri fratelli meno fortunati, invece che solo e sempre a noi stessi.