Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

A chi appartiene la cura? Narrazioni e contro narrazioni in dialogo

Riferimento: 9788893925822

Editore: Morlacchi
In commercio dal: 01 Novembre 2024
Pagine: 100 p., Libro in brossura
EAN: 9788893925822
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume dedicato alla cura offre una lettura pedagogica e sociologica, ma i riferimenti vanno oltre questi specifici sguardi, in quanto la cura apre orizzonti molto ampi, sollecitando i ricordi delle cure ricevute e di quelle donate. La cura offre interpretazioni che riguardano noi, gli altr* da noi, conosciuti e sconosciuti. La cura riguarda tutta la nostra vita, sia quando siamo curativi verso di noi, sia quando non siamo capaci di esserlo. L'essere curativi è in potenza in noi, rientra nelle nostre capacità adattive, ci permette di diventare persone senzienti, dare forza e sostegno alla nostra vita. La cura è una capacità che deve essere alimentata, sviluppata, e mai data per scontata, confermando che non siamo capaci di cura solo perché siamo nati e stiamo nel mondo. È nella relazione intersoggettiva che si sviluppa o meno l'essere curativi, che possiamo condividere, dedicare, supportare e in generale prendersi cura, considerandole azioni non scontate, non obbligatorie, non incondizionate. Per questo non si è curativi per attitudine, non si è capaci di cura solo perché si è donne, così come non si è incapaci di prenderci cura solo perché si è uomini.