Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Asini. Rivista di educazione e intervento sociale (2015) (Gli)

Riferimento: 9788863571554

Editore: Edizioni dell'Asino
In commercio dal: 01 Luglio 2015
Pagine: 152 p., Libro in brossura
EAN: 9788863571554
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quanta parte del nostro sistema educativo è basata sulla realtà, sulla libera espressione di sé? In famiglia il bambino viene continuamente ammaestrato. In ogni famiglia c'è sempre almeno un adulto infantile che vuole insegnare a Tommy come funziona il suo nuovo motore. C'è sempre qualcuno che mette il bambino a sedere su una sedia quando questi vuole andare a vedere qualcosa sul muro. Ogni volta che spieghiamo a Tommy come funziona il suo motore gli togliamo una delle gioie della vita: il piacere della scoperta, il piacere di superare un ostacolo. Peggio! Facciamo sentire il bambino che egli è inferiore e che deve dipendere dal nostro aiuto. I genitori si rendono conto con molta lentezza della poca importanza di ciò che si impara a scuola. I bambini, come gli adulti, imparano quel che vogliono imparare. Tutti i riconoscimenti, i bei voti, gli esami, soffocano il libero manifestarsi della personalità. Solo i pedanti sostengono che l'educazione la si fa sui libri. I libri, a scuola, sono la cosa meno importante. Un bambino deve solo saper leggere, scrivere e far di conto; il resto deve essere tutto teatro, giocattoli, creta, pittura, sport, libertà. La maggior parte del lavoro che gli adolescenti fanno a scuola è un puro spreco di tempo, di energie, di pazienza. (Alexander S. Neill, Summerhill)