Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Leonardo da Vinci. Il disegno artistico e il disegno tecnico nel Rinascimento italiano. Testo bulgaro a fronte

Riferimento: 9788859601029

Editore: Polistampa
In commercio dal: 01 Gennaio 2006
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788859601029
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il libro è il catalogo dell'omonima mostra tenutasi presso la Biblioteca Nazionale SS. Cirillo e Metodio di Sofia dal 18 settembre al 10 ottobre 2006, allestita nell'ambito del progetto La tecnica come bene culturale del programma Culture 2000 finanziato dalla Commissione Europea. Aperto da un'introduzione di Romano Nanni, il catalogo è suddiviso in due sezioni organizzate in schede, dedicate al disegno artistico e al disegno tecnico. Nel Rinascimento italiano, e nel Quattrocento in maniera particolare, queste due branche furono un'unità indistinguibile: medesimi erano gli autori, i laboratori, le tecniche, la cultura, gli interessi, i committenti, che condussero alla nascita di un moderno rapporto tra scienza, tecnica e disegno nel segno di un inedito interesse per il mondo delle macchine. In questo senso Leonardo da Vinci è sicuramente il caso più emblematico, con la sua poliedrica cultura e un interesse generalizzato per ogni branca del sapere. Proprio al genio leonardiano sono dedicate numerose pagine del volume, dove si analizzano puntualmente alcuni aspetti del celebre Trattato della pittura, opera la cui trascrizione è da attribuirsi all'assistente di Leonardo, Francesco Melzi, e il cui eccezionale valore è stato l'aver reso accessibile i precetti del Maestro riunendoli in un'unica organica compilazione. Accanto ai codici leonardiani, il volume illustra altri famosi esempi del connubio rinascimentale fra disegno tecnico e artistico.