Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Architettura e paesaggi infrastrutturali

Riferimento: 9788838762062

Editore: Maggioli editore
Autore: Venera Ardita
Collana: Politecnica
In commercio dal: 01 Dicembre 2011
Pagine: 150 p., Libro
EAN: 9788838762062
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'opera nasce da un'osservazione critica dei fenomeni urbani contemporanei e riflette sulle potenzialità legate all'architettura degli spazi della mobilità. Il testo contiene materiali di ricerca e riflessioni critiche, esplora significativi apporti teorici disciplinari sul progetto urbano e ricalibra l'approccio percettivo rivedendo in chiave contemporanea i contributi di Kevin Lynch e di altri studiosi come Gordon Cullen e Robert Venturi. In una nuova strategia dello sguardo sono incluse la fotografia e la cinematografia, viste come possibile strumento di analisi critica dello spazio. L'infrastruttura è prefigurata come manufatto architettonicamente definito, non più elemento monofunzionale, ma come parte del palinsesto in cui si iscrive, essa concorre a strutturare il paesaggio urbano e contribuisce ad un suo mutamento qualitativo. Le aree intercluse prodotte dalla strada costituiscono i topoi della ricerca, si tratta di spazi più o meno vuoti, di grandi e piccole dimensioni, che proliferano nel paesaggio urbano contribuendo il più delle volte ad alimentarne il degrado. Essi costituiscono il negativo della città costruita, sono luoghi dell'anonimia, spazi di latenza in cui coesistono nel contempo diverse velocità di fruizione. Il testo ne indaga le potenzialità ridefinendoli territori urbani fertili, nuovi luoghi per la città contemporanea, esplicando modalità di trasformazione architettonica.