Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l'Italia nel contesto europeo

Riferimento: 9788876618819

Editore: CELID
Autore: Cornaglia P. (cur.)
Collana: Scuola di specializzazione
In commercio dal: 16 Marzo 2010
Pagine: 240 p., Libro
EAN: 9788876618819
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale organizzato dal Politecnico di Torino nel 2007, dal titolo Il verde pubblico e l'acqua nella città contemporanea, allargando però il tema a contributi di noti specialisti del settore e alle esperienze della Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio dell'ateneo torinese. Si presentano i casi che, per rilevanza del rapporto fra verde pubblico e acqua o per importanza dei parchi urbani, hanno segnato la storia dell'epoca contemporanea (Londra, Parigi, Lione, Berlino, Budapest). Per i casi studio italiani: le città nelle quali l'ampiezza della progettazione del verde pubblico (Milano) o il rapporto particolare fra questo e l'acqua (Torino, Firenze, Napoli, Messina, Reggio Calabria) costituiscono capisaldi, integrati agli esempi particolari di Aosta, Asti e Mondovì. Gli studi sul parco del Valentino a Torino puntano invece l'attenzione sul cuore della ricerca di cui il convegno è esito, ovvero la riflessione critica sul paesaggio fluviale torinese, la metodologia di schedatura prevista per un ambito complesso e le necessità di tutela e valorizzazione. Sono infine presi in esame gli interventi in corso o appena realizzati sul tema del verde pubblico in relazione ai corsi d'acqua a scala nazionale e internazionale: dalle politiche pubbliche in città come Torino e Milano ai progetti di paesaggio lungo l'Ebro in occasione dell'Expo internazionale di Saragozza del 2008.