Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ghetti e Giudecche in Emilia Romagna. Immagini per un percorso di recupero e valorizzazione. Catalogo della mostra (Bologna, 22

Riferimento: 9788880166061

Editore: De Luca Editori d'Arte
Autore: Bonilauri F. (cur.), Maugeri V. (cur.)
Collana: Quaderni del Museo ebraico di Bologna
In commercio dal: 21 Ottobre 2004
Pagine: 62 p., Libro in brossura
EAN: 9788880166061
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'Italia è il primo paese al di fuori della terra d'Israele dove si registra storicamente una presenza stanziale degli ebrei. Come molti altri gruppi etnici essi si raccolsero in zone specifiche degli agglomerati urbani, le giudecche. Dal XVI secolo furono costretti ad abbandonare gli edifici che occupavano e concentrati in territori delimitati non sempre corrispondenti alle giudecche. Questa mostra ricostruisce le tracce, spesso andate perdute, della presenza ebraica nel tessuto delle città emiliane e romagnole. Lo scopo è quello di operare per un'analisi e una ricostruzione storica, ma anche di affrontare i temi complessi del recupero urbanistico, del restauro edilizio e del riuso di un importante lascito della storia del popolo ebraico.