Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Nelle cucine di Andrea Palladio. La riflessione dell'architettura e il luogo del progetto gastronomico

Riferimento: 9788863220216

Editore: Terra Ferma Edizioni
Autore: Barbieri G. (cur.)
Collana: I luoghi della modernità
In commercio dal: 15 Dicembre 2008
Pagine: 160 p., Libro rilegato
EAN: 9788863220216
60,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La riflessione dell'architettura e il luogo del progetto gastronomico. Architettura e cucina, due arti o scienze che hanno in comune molto più di quanto sembri. Giuseppe Barbieri, professore di storia dell'arte moderna all'Università Ca' Foscari di Venezia, curatore del volume, racconta, con parole e immagini, la storia della progettualità dei luoghi e dei sapori, la riflessione dell'architettura rinascimentale sulle cucine degli antichi e il nuovo ruolo che la stanza assume nelle residenze dell'età moderna, partendo da colui che è considerato il più grande architetto di tutti i tempi, Andrea Palladio, e da Bartolomeo Scappi, cuoco privato di Pio V, che pubblica uno dei più importanti trattati di cucina nello stesso anno in cui vedono la luce I quattro libri dell'architettura dello stesso Palladio. L'intrigante parallelo tra la figura dell'architetto e quella del cuoco si riflette nella seconda parte del volume, con cinque progetti gastronomici appositamente realizzati da altrettanti chef di fama nazionale: non semplici ricette, ma i percorsi della mente che portano oggi a concepire e realizzare un grande piatto. Infine, una decina di chef si sono divertiti a tradurre alcune ricette del Cinque e del Seicento, aggiornando le tecniche di cottura, scomponendo e ricomponendo gli elementi, fino a ottenere risultati di cui i lettori - e i gourmet rimarranno di certo stupiti.